Buona Sera a tutti.
Fa un caldo soporifero…
Comunque ho due oggetti Object2d da spostare lungo l’asse verticale,
Sono due cursori.
Davvero, giuro, non saprei proprio come fare. Mi serve per creare un controllo Max/Min
Buona Sera a tutti.
Fa un caldo soporifero…
Comunque ho due oggetti Object2d da spostare lungo l’asse verticale,
Sono due cursori.
Davvero, giuro, non saprei proprio come fare. Mi serve per creare un controllo Max/Min
Mi sono accorto adesso, questa termografia era girata… va beh.
Ciao
se imposti valori diversi per le propriet X e Y e poi lo ridisegni cambia qualcosa?
Vorrei provare a spostare appunto i due object2d che contengono i cursori
Crea un oggetto basato su canvas,
sul lato sinistro disegni la scala (il gradiente)
sul lato destro disegni i cursori in base a due propriet valMax e valMin che farei percentuali del totale (cos li rendi facilmente scalabili sia verso le dimensioni che verso il valore da usare)
il min e il max (disegno) devono essere i punti dei cursori (la punta della “freccia”)
nel paint chiami una routine che disegna il cursore in base al valore
nel mousedown accetti il click se avviene all’interno del cursore (usa xojo.core.rect e le coordinate dell’evento) e memorizzi quale cursore stai usando
nel mousedrag modifichi il valore del cursore selezionato e invalidi il canvas
nel mouseup ti assicuri di annullare il cursore selezionato
Ci ho provato, ma probabilmente sono troppo ‘tardello’ per riuscire a farlo funzionare…
Qui il repository su github
Fallo a parte su un oggetto nuovo in un nuovo progetto, cos ti concentri su quello.
I valori ValMax e valMin sono le percentuali. OK
Da qui ottieni i valori y nel canvas dei due cursori (da quello che ho capito +/- ok)
Se il mouseDown all’interno del disegno “attivi” il rispettivo cursore (ok)
nel mouseDrag aggiorni il relativo valore ma CONVERTENDO LA Y in VALORI (non quello che fai)
invalidi
Nel paint disegni (non ho capito bene come lo ridisegni ma se correggi la conversione forse riesci a muoverti meglio)
Un consiglio ti conviene memorizzare la y dei cursori come valore vero e poi trasformarlo come valore del controllo e testo di aiuto, altrimenti il cursore ti salter (a causa delle approssimazioni, alla fine hai solo 100 valori contro N punti del canvas)
Ho fatto esattamente cos.
Ora devo lavorare per mostrare pixel per pixel la temperatura in K,C,F, sono gi a buon punto, diciamo mi manca solo una routine di calcolo che, in base al fattore di zoom e alla posizione ruotata di riga e di colonna ( x,y ) , mostri appunto le temperature.
poi alla fine dovr piangere in giapponese per leggere il file nel formato .is2, per il momento ho utilizzato il file txt esportato con le temperature…
Il file is2 contiene, la mappa delle temperature, l’immagine in jpg in chiaro ( la fotografia ), e una traccia audio con le annotazioni.
Vorrei leggere anche appunto tutte le informazioni, disegnare l’immagine in chiaro dietro la termografia, con livelli di trasparenza in modo di sovrapporre l’immagine termica all’immagine normale.
Tenendo conto che l’immagine normale ha una risoluzione differente dell’immagine termica.
Mi sono impergolato per questo progetto perch non esiste un lettore di termografie per MAC e per LINUX;